Metabasis N. 35
digital edition
peer review
Each essay of this journal is reviewed by two anonymous referees and their comments are sent to the authors .

Reviews
V. Marzano, Mondo “Post”. Globalizzazione asimmetrica e crisi del sociale
Liguori, Bari, 2006, pp. 367
Francesco Giacomantonio
Dopo la modernità e dopo le ideologie; dopo il fordismo e dopo il tardo capitalismo; dopo lo strutturalismo e dopo la filosofia; dopo l’olocausto e dopo i blocchi, dopo l’11 settembre e dopo la galassia internet. leggi tutto >
September 2006 - Number 2
M, Hardt, A. Negri, Impero
Rizzoli, 2002. Ed. or. Empire, Harvard University Press, 2000), pp. 451
Francesco Giacomantonio
La condizione socio-politica del mondo tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI ha condotto a numerose interpretazioni attraverso categorie come rischio, postmoderno, postnazionale. leggi tutto >
September 2006 - Number 2
Harald Welzer, Das kommunikative Gedächtnis, Eine Theorie der Erinnerung
Beck’sche Reihe, 2005, € 14,90
Tiziana Gislimberti
„Was die Welt im innersten zusammenhält, ist Kommunikation, genauer gesagt das unerschöpfliche und spezifisch menschliche Potential, Netzwerke direkter und indirekter, enger und loser, naher und ferner Verbindungen herzustellen“ (S. leggi tutto >
September 2006 - Number 2
Una incantevole Apocalisse
Ezio Albrile
La globalizzazione è innanzitutto un desiderio verso la globalizzazione: un desiderio proprio di alcuni, di certe classi o di certi strati sociali. leggi tutto >
March 2006 - Number 1
La ribellione come metafora del conflitto: il caso di Ernst Jünger
Manuela Bernardi
1. Ernst Jünger tra nazismo e guerra.
Ernst Jünger nel 1951 – quindi pochi anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale – scrive un’opera destinata a grande successo, soprattutto tra i giovani, intitolata: Der Waldgang, che in italiano sarà tradotto con il titolo, impreciso ma significativo, di Trattato del Ribelle
(1). leggi tutto >
March 2006 - Number 1
Antonio Bresciani, Lionello o delle Società Segrete, a cura di Moreno Neri, Nota bio-bibliografica e Postfazione di Virginio Paolo Gastaldi
Raffaelli Editore, Rimini, 2005, pp. 5-344, € 20
Claudio Bonvecchio
Ad onta dei giudizi stilistico-storici di Benedetto Croce e di quelli ideologico-politici di Antonio Gramsci, padre Antonio Bresciani S. J. mostra, tuttora, un qualche interesse. leggi tutto >
March 2006 - Number 1
Frank R. Pfetsch (a cura di), Konflikt, “Heidelberger Jahrbücher” 48 (2004)
Springer, Berlin-Heidelberg, 2005, pp. 368
Tiziana Gislimberti
Il 48° volume degli Heidelberger Jahrbücher è interamente dedicato alla tematica del conflitto, trattata ad ampio spettro.
I contributi (diciannove di autori diversi) forniscono al lettore una prospettiva interdisciplinare e storica, ma nel contempo anche precisi riferimenti alle situazioni conflittuali del presente (vicino e medio Oriente, Africa). leggi tutto >
March 2006 - Number 1
Al-Kindi, De radiis, teorica delle arti magiche
Gian Mattia Panena
Troppo spesso, lo studio della filosofia intrapreso nelle università, tende a trattare in maniera molto sbrigativa l’apporto dato dalla filosofia araba alla diffusione del pensiero greco (e non solo) in seno alla cultura occidentale: gli arabi ci appaiono, sovente, come il semplice trait d’union che ha permesso, ad esempio, alle opere della fisica aristotelica di arrivare in occidente e di contribuire alla rinascita medievale in Europa, ma senza essere degnati di una profonda ed attenta conoscenza, a livello di programmi universitari. leggi tutto >
March 2006 - Number 1
Denis Benoit, Littérature et Engagement: De Pascal à Sartre
Éditions du Seuil, coll. «Points Essais», Paris, 2001, pp. 316 [+ 4]
Giangiacomo Vale
«Benché la letteratura sia una cosa e la morale tutt’altra cosa, in fondo all’imperativo estetico si discerne l’imperativo morale». leggi tutto >
March 2006 - Number 1
Metabasis N. 35
digital edition
peer review
Each essay of this journal is reviewed by two anonymous referees and their comments are sent to the authors .