Metabasis N. 11
digital edition
Epub
not available
peer review
Each essay of this journal is reviewed by two anonymous referees and their comments are sent to the authors .

Élite, Power and Globalisation
May 2011 - Year VI - Number 11
Philosophical Horizons
Biopower, Freedom and Control
Paolo Bellini
As Mosca sharply points out in his brilliant treatise on power included in Elementi di Scienza politica: «Among the trends and recurrent facts that can be found in every political organism, one can easily be made evident to anybody: in every society, starting from the least developed that have just come to the primordial stages of civilization, going to the most learned and strong ones, there exist two classes of people: that of the governors and that of the governed.
Bioeconomia: la microfisica delle condotte nell’era globale
Rosanna Castorina
Nel dibattito contemporaneo si parla in termini generali di globalizzazione per indicare un insieme di processi di progressiva intensificazione delle interrelazioni che connettono corpi, beni, capitali, entità politiche, poteri economici, tecnocratici, comunicazionali. In generale, parlando di poteri globali si mettono in evidenza fenomeni espansivi e connettivi che le dinamiche economico – politiche avrebbero contribuito a realizzare nei moderni assetti internazionali e sovra – nazionali.
L’exil d’Ovide en tant que métaphore du rapport entre le pouvoir et le savoir de l’ère augustéenne
Antimo Cesaro
Dans la Rome antique, l’Atrium Libertatis était le lieu d’archive des censeurs et se trouvait entre le Capitole et le Quirinal, aux alentours du Forum Romanum . La reconstruction de ce monument antique et imposant a été menée par Gaius Asinius Pollio à partir de l’an 39 av. J.-C., grâce au butin récolté lors de sa victoire sur les Illyriens. Le sénateur, en réalisant ce projet initialement conçu par César (et brusquement interrompu par la conspiration de l’an 44 av. J.-C.), créa la première bibliothèque publique de Rome.
Il rapporto tra validità ed efficacia nel principio di effettività
Stefano Colloca
Il presente articolo è dedicato al rapporto tra validità ed efficacia nel diritto e al cosiddetto principio di effettività, principio che afferma la sussistenza di un rapporto di condizione tra validità ed efficacia. In primo luogo, formulerò otto possibili tesi sul rapporto tra validità ed efficacia nel diritto; in secondo luogo, esaminerò alcune delle tesi sul rapporto tra validità ed efficacia nel diritto che sono state sostenute in filosofia del diritto (Hans Kelsen, Herbert Hart, Pietro Piovani); in terzo luogo, presenterò tre declinazioni del principio di effettività.
Oligarchia, organizzazione e organismo: un modello di potere. Una teoria organicista del potere tra «strutture di dominio» nietzscheane e relazione luhmanniana «sistema-ambiente».
Marco Mantovani
Pur non segnando la volontà di addentrarsi nell’elaborazione filosofico-politica del movimento elitista si vuole in questo contributo, come segnalato dall’esergo, cercare di rinvenire, a partire dalla centralità che nella riflessione, ad esempio di Michels, assunse la relazione tra oligarchia ed organizzazione, un modello teorico del potere nell’elaborazione di Nietzsche, che, attagliandosi a questa duplice categorizzazione tra organizzazione ed oligarchia, sappia declinarla secondo la metafora/modello dell’organismo.
Il giardino della Regina rossa: nudità, identità, esclusione nell’era della globalizzazione
Emma Palese
«Tagliatele la testa!». Pochi non conoscono l’inquietante intercalare della regina Rossa -nota anche come regina di Cuori- della fiaba “Alice nel Paese delle Meraviglie”, che è interpretata sotto molteplici aspetti: la maggior parte dei quali fa esplicito riferimento all’identità, al puro divenire. Alice cresce, rimpicciolisce in dimensioni in cui tempo e spazio non trovano una ben precisa connotazione e «tutti questi capovol-gimenti, quali appaiono nell’identità infinita, hanno una medesima conseguenza: la contestazione dell’identità personale di Alice, la perdita del nome proprio».
Paradigmi gnoseologici dell’uomo politico nella cultura dell’Italia della controriforma e barocca. Nuovi tempi e nuovi spazi della politica.
Paolo C. Pissavino
Tra gli eventi naturali di cui sono stato testimone, il primo e il più eccezionale è stato quello di essere nato in questa nostra età, nella quale per la prima volta si è conosciuto tutto il mondo, mentre gli antichi ne conoscevano poco più di un terzo.
Metabasis N. 11
digital edition
Epub
not available
peer review
Each essay of this journal is reviewed by two anonymous referees and their comments are sent to the authors .