Metabasis N. 35
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Autori
Adriano Segatori
Il counseling filosofico e il pericolo dell’impotenza
Numero 2 - Settembre 2006
Il conflitto come fattore di personizzazione
Numero 1 - Marzo 2006
Ernesto C. Sferrazza Papa
Universidad Católica de Chile
Migrare come critica. Riflessioni sul messianesimo politico di Erich Unger.
Numero 31 - Maggio 2021
Luigi Sica
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
La formazione del Governo Draghi e le contraddizioni in seno al populismo italiano
Numero 32 - Novembre 2021
Flavio Silvestrini
Università degli Studi Roma Tre
Il fondamento comunicativo del repubblicanesimo kantiano
Numero 26 - Novembre 2018
Cornelia Stefan
Institut für Philosophie, Alpen-Adria Universität, Klagenfurt
Genussstreben: zwischen kollektivem Symptom und kapitalistischer Ideologie
Numero 18 - Novembre 2014
Fortschritt in den Utopos?
Die Notwendigkeit inne zu Halten
Numero 15 - Maggio 2013
Erasmo Silvio Storace
Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como
Simbolica della morte e della fragilità. Riflessioni filosofico-politiche sullo stato di emergenza durante la pandemia da COVID-19.
Numero 32 - Novembre 2021
Politics, rootedness in the earth and technique in Martin Heidegger’s onto-historical thinking
Numero 30 - Novembre 2020
The role of languages of politics and of power in the building of collective imaginary. From the concept of “social myth” according to G. Bouchard to the italian debate.
Numero 27 - Maggio 2019
Il mito della tolleranza nella civiltà occidentale. Riflessioni sulla sua genesi e sulla sua valenza simbolico-politica.
Numero 26 - Novembre 2018
Retoriche populiste. Riflessioni sui linguaggi politici della sinistra moderata e della sinistra radicale.
Numero 25 - Maggio 2018
Democrazia e populismo. Sull’impossibilità di una democrazia post-rappresentativa, a partire da B. Constant e N. Bobbio
Numero 24 - Novembre 2017
Democrazia e repubblica, sovranità e autorità: le critiche di Platone al regime democratico nella lettura di Giuseppe Rensi
Numero 23 - Maggio 2017
Ana Taís Martins Portanova Barros
Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
L’imaginaire et l’hypostasie de la communication
Numero 19 - Maggio 2015
Valentina Tirloni
I colori hanno una connotazione politica?
Numero 4 - Novembre 2007
Guerra: un prisma a molte facce. Riflessioni su definizioni possibili
Numero 1 - Marzo 2006
Teresa Tonchia
Università degli Studi di Trieste
Il volto demoniaco della libertà
Numero 33 - Maggio 2022
Pandora: re-visione del vivere nel mondo
Numero 27 - Maggio 2019
Il dilemma della democrazia
Numero 24 - Novembre 2017
L’essere dell’utopia. L’utopia dell’essere
Numero 16 - Novembre 2013
Il potere e l’immaginario. Un’interpretazione simbolico-politica de Il Signore delle mosche
Numero 9 - Maggio 2010
Gianluca Vagnarelli
Università degli Studi di Macerata
Scomparsa del reale e agonia del potere in Jean Baudrillard
Numero 18 - Novembre 2014
<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 avanti>
Metabasis N. 35
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.