Metabasis N. 34
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Autori
Mara Magda Maftei
Universités d’Études Economiques de Bucarest
Le mythe du Golem et la technique
Numero 29 - Maggio 2020
Pietro Mander
Università degli studi di Napoli “l’Orientale”
Religione, potere ed organizzazione sociale: il paradigma dell’antica Mesopotamia sumerica ed assiro-babilonese.
Numero 12 - Novembre 2011
Luca G. Manenti
Università degli Studi di Trieste
Frances A. Yates e l’arte della memoria fra classicità e rinascimento
Numero 14 - Novembre 2012
Marco Mantovani
Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como
Il sacramento del potere: giuramento e modernità. La giustificazione meta-politica della sacralità del potere tra desacralizzazione trascendentale e risacralizzazione statuale
Numero 14 - Novembre 2012
Oligarchia, organizzazione e organismo: un modello di potere. Una teoria organicista del potere tra «strutture di dominio» nietzscheane e relazione luhmanniana «sistema-ambiente».
Numero 11 - Maggio 2011
Kann die Größe inokuliert werden? Ein Problem «geistiger Biologie».
Evolution, Dekadenz und Macht des Staates im Licht Nietzsche's Lehre der «Veredelung durch Entartung»
Numero 9 - Maggio 2010
«Diritto colpiscono le aquile» o dello schema dinamico della nobiltà dell’anima
Numero 8 - Novembre 2009
L’«organismo sociale»: «administrative nihilism» e «Selbstregulirung». Metafora e/o modello biologico nel dibattito sull’individualità del secondo ottocento: Nietzsche contra Spencer.
Numero 7 - Maggio 2009
Corporeità, gerarchia e individuazione: dalla “modestia della coscienza” all’Einverleibung. Antropologia prospettica e fenomenologia della vita nei frammenti postumi di Nietzsche
Numero 6 - Novembre 2008
Europeismo e dialettica dell’illuminismo: Nietzsche e l’Europa-idee
Numero 5 - Maggio 2008
La metafora di internet
Numero 3 - Marzo 2007
Volontà di potenza, ontologia ed ermeneutica nei frammenti postumi di Nietzsche
Numero 2 - Settembre 2006
Stella Marega
L’apocalisse oltre l’Occidente: realtà e rappresentazioni della fine in Giappone
Numero 18 - Novembre 2014
Radici e destini d’Europa: alcune note sull’eredità di Gioacchino da Fiore
Numero 5 - Maggio 2008
Riflessioni intorno all’identità: Simbolo, comunità, rappresentanza
Numero 4 - Novembre 2007
L’attesa dell’Apocalisse: dall’antico gnosticismo alla moderna rivoluzione
Numero 1 - Marzo 2006
Sergio Marotta
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Giustizia sociale o giustizia del mercato? La Corte costituzionale italiana alle prese con la razionalità economica.
Numero 22 - Novembre 2016
Luigi Mastrangelo
Università degli Studi di Teramo
Da Lilliput a d’Annunzio: percorsi di un ‘Agonista’ accademico
Numero 14 - Novembre 2012
Francesco Mastroeni
Università degli Studi di Bergamo
“Conoscere per mezzo di ciò che non si sa”. Scienza dei problemi e problemi della scienza tra Gilles Deleuze e Manuel DeLanda
Numero 10 - Novembre 2010
Natascia Mattucci
Università degli Studi Macerata
La mortificazione della morte
Numero 32 - Novembre 2021
Per un’immaginazione politica nell’era digitale. Populismo e crisi della democrazia liberale
Numero 29 - Maggio 2020
Überlegungen zu Technik und Diskrepanz bei Günther Anders
Numero 21 - Maggio 2016
Franca Menichetti
Università Degli Studi di Trieste
Lo stato di Giolitti e la sua crisi (1903-1921): proposte costituzionali e filosofiche.
Numero 32 - Novembre 2021
Dallo stato di diritto allo stato sociale: Italia 1843-1903.
Numero 30 - Novembre 2020
Il movimento cattolico da Pio IX a Pio X. Quale stato?
Numero 28 - Novembre 2019
Il diritto e la politica tra storia e infrastoria
Numero 24 - Novembre 2017
Teoria e pratica dei diritti umani: i transessuali e la normativa comunitaria
Numero 18 - Novembre 2014
<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 avanti>
Metabasis N. 34
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.