Metabasis N. 34
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Autori
Palmiro Notizia
L’urgenza della comunicazione nell’antica Mesopotamia
Numero 3 - Marzo 2007
Erika Notti
Femminile e iniziazione alle origini dell’Indeuropa
Numero 14 - Novembre 2012
Condizioni storiche dell’egemonia linguistica
Numero 5 - Maggio 2008
Michele Olzi
Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como
Power, authority, and the future of mankind rereading William Golding’s Lord of the flies.
Numero 34 - Novembre 2022
“O meritocrazia o morte!”: aspetti politici, identitari e distopici della serie televisiva sud-coreana Squid Game.
Numero 32 - Novembre 2021
The death of the Sacred King: an alternative historical perspective on the role of the sacred in collective imaginaries
Numero 27 - Maggio 2019
Luigi Orlotti
Il perché delle cose. Fernando Pessoa (ortonimo) e l’indicibile dell’esistenza
Numero 2 - Settembre 2006
Emma Palese
Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como
La città: il nostro destino democratico
Numero 19 - Maggio 2015
From the bionic eye to google smart glasses. Some philosophical reflections about biotechnologies
Numero 16 - Novembre 2013
La strega, l’isterica e la donna cyborg. Ambivalenze del potere
Numero 15 - Maggio 2013
Dal fuso di Lachesi a un chip sottopelle. Scegliere ai nostri giorni
Numero 14 - Novembre 2012
Cyborgs and vampires. The monster’s body from the prodigious power of imagination to the naturalization of differences
Numero 13 - Maggio 2012
Il ritorno del dio Pan
Numero 12 - Novembre 2011
Il giardino della Regina rossa: nudità, identità, esclusione nell’era della globalizzazione
Numero 11 - Maggio 2011
Il potere tra potenzialità e sovranità. Prometheus versus Kratos
Numero 9 - Maggio 2010
Raffaella Sabra Palmisano
Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como
Biopolitica: tra therapy culture e produzione del soggetto di Foucault.
Numero 33 - Maggio 2022
Homo homini noxius. Biopolitica di uno stato d’eccezione.
Numero 31 - Maggio 2021
Myth: constitution of social reality and legitimation of political action
Numero 27 - Maggio 2019
La corporeità del terrore
Numero 24 - Novembre 2017
Gian Mattia Panena
Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como
Dell’incertezza: considerazioni sul potere al tempo della globalizzazione
Numero 12 - Novembre 2011
Lete e Mnemosyne: un percorso nell’identità del sapiente occidentale
Numero 5 - Maggio 2008
La rete e altre seduzioni
Numero 3 - Marzo 2007
Tecnica, natura, occidente: un conflitto dentro al conflitto?
Numero 1 - Marzo 2006
Giuliana Parotto
Università degli Studi di Trieste
Virtual borders in the age of globalisation
Numero 28 - Novembre 2019
Simboli politici e realtà del corpo
Numero 26 - Novembre 2018
Populismo e corpo mediale
Numero 24 - Novembre 2017
Il potere dei simulacri
Numero 15 - Maggio 2013
Corpo politico e corpo mediale. Profili biopolitici nell’era virtuale
Numero 3 - Marzo 2007
Luca Peloso
Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como
Franzen e lo spettro dell'impurità nella società contemporanea.
Una lettura di Purity attraverso Gramsci, Shakespeare, Mary Douglas.
Numero 21 - Maggio 2016
Da Locke a Houellebecq. Modernità, antimodernità e postmodernità tra religione e politica
Numero 19 - Maggio 2015
Realtà e rappresentazione ne “Il racconto d’inverno” di Shakespeare
Numero 18 - Novembre 2014
Sara Petroccia
Università Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara
Political local action: which role for the territorial stakeholders?
Numero 22 - Novembre 2016
<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 avanti>
Metabasis N. 34
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.