Metabasis N. 32
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Autori
Dominique Lepage
Université Jean Moulin Lyon III – Université Laval, Québec
De la nouveauté superficielle à la nouveauté authentique.
Des degrés dans la nouveauté
Numero 10 - Novembre 2010
Bertrand Levy
Hermann Hesse (1877-1962). Essai sur son vecu et sa représentation de l’Europe
Numero 5 - Maggio 2008
Giuseppe Limone
Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Codici analitici e codici simbolici. Fra Kelsen e Schmitt: il positivismo giuridico come paradosso epistemologico
Numero 14 - Novembre 2012
Per una famiglia in pace, la via dell’etica e del diritto
Numero 2 - Settembre 2006
La persona come nuovo alfabeto di senso nel villaggio dei diversi
Numero 1 - Marzo 2006
Giovanni Luchena
Università degli Studi Aldo Moro - Bari
Stato, economia e politiche sociali nella crisi europea
Numero 17 - Maggio 2014
Michela Luzi
Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma
La costruzione del sé tra provvisorietà e incertezze
Numero 32 - Novembre 2021
L'effimero immaginario della politica
Numero 28 - Novembre 2019
Le presunte libertà del lavoratore nella società contemporanea
Numero 26 - Novembre 2018
Dimensioni sociologiche dello spazio e del tempo
Numero 20 - Novembre 2015
Mara Magda Maftei
Universités d’Études Economiques de Bucarest
Le mythe du Golem et la technique
Numero 29 - Maggio 2020
Pietro Mander
Università degli studi di Napoli “l’Orientale”
Religione, potere ed organizzazione sociale: il paradigma dell’antica Mesopotamia sumerica ed assiro-babilonese.
Numero 12 - Novembre 2011
Luca G. Manenti
Università degli Studi di Trieste
Frances A. Yates e l’arte della memoria fra classicità e rinascimento
Numero 14 - Novembre 2012
Marco Mantovani
Università degli Studi dell’Insubria - Varese, Como
Il sacramento del potere: giuramento e modernità. La giustificazione meta-politica della sacralità del potere tra desacralizzazione trascendentale e risacralizzazione statuale
Numero 14 - Novembre 2012
Oligarchia, organizzazione e organismo: un modello di potere. Una teoria organicista del potere tra «strutture di dominio» nietzscheane e relazione luhmanniana «sistema-ambiente».
Numero 11 - Maggio 2011
Kann die Größe inokuliert werden? Ein Problem «geistiger Biologie».
Evolution, Dekadenz und Macht des Staates im Licht Nietzsche's Lehre der «Veredelung durch Entartung»
Numero 9 - Maggio 2010
«Diritto colpiscono le aquile» o dello schema dinamico della nobiltà dell’anima
Numero 8 - Novembre 2009
L’«organismo sociale»: «administrative nihilism» e «Selbstregulirung». Metafora e/o modello biologico nel dibattito sull’individualità del secondo ottocento: Nietzsche contra Spencer.
Numero 7 - Maggio 2009
Corporeità, gerarchia e individuazione: dalla “modestia della coscienza” all’Einverleibung. Antropologia prospettica e fenomenologia della vita nei frammenti postumi di Nietzsche
Numero 6 - Novembre 2008
Europeismo e dialettica dell’illuminismo: Nietzsche e l’Europa-idee
Numero 5 - Maggio 2008
La metafora di internet
Numero 3 - Marzo 2007
Volontà di potenza, ontologia ed ermeneutica nei frammenti postumi di Nietzsche
Numero 2 - Settembre 2006
Stella Marega
L’apocalisse oltre l’Occidente: realtà e rappresentazioni della fine in Giappone
Numero 18 - Novembre 2014
Radici e destini d’Europa: alcune note sull’eredità di Gioacchino da Fiore
Numero 5 - Maggio 2008
Riflessioni intorno all’identità: Simbolo, comunità, rappresentanza
Numero 4 - Novembre 2007
L’attesa dell’Apocalisse: dall’antico gnosticismo alla moderna rivoluzione
Numero 1 - Marzo 2006
<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 avanti>
Metabasis N. 32
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.