Metabasis N. 35
in edizione digitale

peer review

Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Scheda di valutazione

Criteri redazionali

Capro espiatorio, politica e potere

Autori

Franca Menichetti

Università Degli Studi di Trieste

Lo stato di Giolitti e la sua crisi (1903-1921): proposte costituzionali e filosofiche.
Numero 32 - Novembre 2021

Dallo stato di diritto allo stato sociale: Italia 1843-1903.
Numero 30 - Novembre 2020

Il movimento cattolico da Pio IX a Pio X. Quale stato?
Numero 28 - Novembre 2019

Il diritto e la politica tra storia e infrastoria
Numero 24 - Novembre 2017

Teoria e pratica dei diritti umani: i transessuali e la normativa comunitaria
Numero 18 - Novembre 2014

Fabio Merlini

ISPFP - Lugano

Mondo mondializzato e società multiculturali di alcuni equivoci
Numero 3 - Marzo 2007

Thomas Meszaros

Comment penser les relations internationales d’un point de vue philosophique?
Numero 1 - Marzo 2006

Massimo Mezzanzanica

Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como

Dai due corpi del re al corpo assoggettato. Kantorowicz, Foucault e il corpo politico.
Numero 12 - Novembre 2011

David Mosseri

Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como

Una crisi totale di civiltà
Numero 19 - Maggio 2015

Persona e Federalismo in Denis de Rougemont
Numero 16 - Novembre 2013

Attualità de “L’Ordre Nouveau”
Numero 14 - Novembre 2012

Paolo Mottana

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Nuovissimi mostri e novelle utopie
Numero 15 - Maggio 2013

Carmelo Muscato

Università degli Studi di Messina

Platone, l’esoterismo, la politica
Numero 24 - Novembre 2017

Il mito della democrazia
Numero 23 - Maggio 2017

Salvatore Muscolino

Università degli Studi di Palermo

Una lettura trans-politica del progressismo
Numero 35 - Maggio 2023

Cristianesimo e modernità politica. Il problema teologico-politico nell’ultimo Kant.
Numero 31 - Maggio 2021

Il “ritorno del rimosso”. Carl Schmitt e l’ultimo Habermas.
Numero 25 - Maggio 2018

“Utopia socialista” o “società post-secolare”? Percorsi francofortesi
Numero 23 - Maggio 2017

Some philosophical remarks on the encyclical letter Laudato si’
Numero 21 - Maggio 2016

Religione e razionalità comunicativa. Jürgen Habermas e la “nuova teologia politica”
Numero 19 - Maggio 2015

Paolo Musso

Università degli Studi dell’Insubria – Varese, Como

Epistemologia moderna e bene comune: dal relativismo culturale alla democrazia sussidiaria
Numero 19 - Maggio 2015

Il conflitto delle ragioni. Intenzionalità e logicismo nell’epistemologia del Novecento
Numero 1 - Marzo 2006

Bantchin Napakou

Université de Lomé, Lomé - Togo

La tolérance dans les états démocratiques
Numero 26 - Novembre 2018

De la souveraineté du peuple en démocratie
Numero 23 - Maggio 2017

De la souveraineté nationale à la responsabilité de protéger
Numero 17 - Maggio 2014

<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 avanti>

Metabasis N. 35
in edizione digitale

peer review

Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Scheda di valutazione

Criteri redazionali