Metabasis N. 32
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Autori
Gian Mattia Panena
Università degli Studi dell’Insubria - Varese, Como
Dell’incertezza: considerazioni sul potere al tempo della globalizzazione
Numero 12 - Novembre 2011
Lete e Mnemosyne: un percorso nell’identità del sapiente occidentale
Numero 5 - Maggio 2008
La rete e altre seduzioni
Numero 3 - Marzo 2007
Tecnica, natura, occidente: un conflitto dentro al conflitto?
Numero 1 - Marzo 2006
Giuliana Parotto
Università degli Studi di Trieste
Virtual borders in the age of globalisation
Numero 28 - Novembre 2019
Simboli politici e realtà del corpo
Numero 26 - Novembre 2018
Populismo e corpo mediale
Numero 24 - Novembre 2017
Il potere dei simulacri
Numero 15 - Maggio 2013
Corpo politico e corpo mediale. Profili biopolitici nell’era virtuale
Numero 3 - Marzo 2007
Luca Peloso
Università degli Studi dell'Insubria – Varese, Como
Franzen e lo spettro dell'impurità nella società contemporanea.
Una lettura di Purity attraverso Gramsci, Shakespeare, Mary Douglas.
Numero 21 - Maggio 2016
Da Locke a Houellebecq. Modernità, antimodernità e postmodernità tra religione e politica
Numero 19 - Maggio 2015
Realtà e rappresentazione ne “Il racconto d’inverno” di Shakespeare
Numero 18 - Novembre 2014
Sara Petroccia
Università Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara
Political local action: which role for the territorial stakeholders?
Numero 22 - Novembre 2016
William Petropulos
Stefan George and Adolf Hitler: Is there an ideological Connection?
Numero 2 - Settembre 2006
Emmanuel Picavet
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne et Centre de Philosophie contemporaine de la Sorbonne
Transhumanisme et posthumanisme: de la fiction à la réalité des évolutions
Numero 27 - Maggio 2019
Jonas, Saint-Sernin et la maitrise des systemes techniques
Numero 19 - Maggio 2015
Geneviève Pigeon
Université du Québec à Montréal
De la nature mythologique du roi Arthur
Numero 12 - Novembre 2011
Bruno Pinchard
Université Jean-Moulin, Lyon 3
Dante, une ethique de l’exil.
Numero 4 - Novembre 2007
Le Système et son secret. Contribution à l’ésotérisme de Hegel
Numero 2 - Settembre 2006
Approches de la raison hermetique
Numero 1 - Marzo 2006
Paolo C. Pissavino
Università degli Studi dell’Insubria - Varese, Como
I giovani, i “carichi di salto” e l’ambizione: la competizione politica nella cultura repubblicana italiana nella prima età moderna
Numero 14 - Novembre 2012
Paradigmi gnoseologici dell’uomo politico nella cultura dell’Italia della controriforma e barocca. Nuovi tempi e nuovi spazi della politica.
Numero 11 - Maggio 2011
Egocrazia: cos’è
Numero 10 - Novembre 2010
Olivier Chatriant et Eduardo Portanova Barros
Université de Paris V (Sorbonne/CeAQ) – l’Unisinos, Brésil (PNPD/CAPES)
La perspective de l’imaginaire tragico-dionysiaque dans le cinema de Ruy Guerra
Numero 17 - Maggio 2014
<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 avanti>
Metabasis N. 32
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.