Metabasis N. 30
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Autori
Eduardo Portanova Barros et Antonio César Fosenca
CEAQ/Sorbonne - MS
Lash, les forces actives du désir et la sociologie des pulsions
Numero 24 - Novembre 2017
Eric Fourneret
École des Hautes Études en Sciences Sociales, EHESS - Paris
Three ethical hypothesis to think the wrenching perfusions during a dialysis session. Is it an akrasia issue?
Numero 17 - Maggio 2014
Carlo Gambescia
Sociologo
Europa e Turchia. Il filo di Arianna
Numero 9 - Maggio 2010
Il denaro-rete. Un’analisi ricognitiva
Numero 3 - Marzo 2007
La guerra come forma estrema di conflitto
Numero 1 - Marzo 2006
Stefano Garroni
Lavoro produttivo e/o improduttivo, in Karl Marx
Numero 4 - Novembre 2007
Formalismo e critica marxista (G. Lukàcs, A. Schaff, H.H. Holz)
Numero 2 - Settembre 2006
Luca Gasbarro
Università degli Studi di Teramo
Legittimità, protezione, obbedienza. Spunti critici di riflessione a partire dal lavoro.
Numero 29 - Maggio 2020
Ri-animare la cittadinanza a partire dalla mitezza? Alla riscoperta di un nuovo senso del limite
Numero 25 - Maggio 2018
Ripensare la sovranità popolare a partire dal concetto di accountability
Numero 24 - Novembre 2017
Roberto Gatti
Università degli studi di Perugia
Religione e democrazia: dal vicario savoiardo a noi
Numero 20 - Novembre 2015
«Correggere» o «frenare» gli uomini?
Natura umana e artificio politico in Machiavelli
Numero 14 - Novembre 2012
Karine Gauthey
Université de Grenoble
La figure mélancolique dans une tragédie du XVIIe siècle: Phèdre, Jean Racine
Numero 26 - Novembre 2018
Les libertins et la demonologie : Histoire comique de francion de Charles Sorel ; Premiere journee de Theophile de Viau ; Les etats et empires de la Lune et du Soleil de Cyrano de Bergerac
Numero 15 - Maggio 2013
Michele Gazzola
Lingue, potere e conflitto. L’economia della guerra delle lingue in Europa
Numero 1 - Marzo 2006
Andrea Germani
Università degli Studi dell'Insubria – Varese, Como
I supplizi e la sovranità ferita: sull’esecuzione pubblica come risoluzione del conflitto nell’opera di Michel Foucault.
Numero 30 - Novembre 2020
Francesco Giacomantonio
Università degli Studi di Bari
“Sociopatologie” dell’età globale. Riflessioni su distorsioni esistenziali e sociali di un’epoca ambigua
Numero 27 - Maggio 2019
Dilemmi politici della modernità: linee di dibattito filosofico-sociologico
Numero 26 - Novembre 2018
Post-strutturalismo e pensiero politico: spunti di riflessione attraverso Foucault e Derrida
Numero 23 - Maggio 2017
La filosofia politica contemporanea e il suo lungo addio. Premesse per un percorso di riflessione
Numero 19 - Maggio 2015
Ideologie, ideali, idee: il catalogo dell’immaginario socio-politico tardo-moderno
Numero 7 - Maggio 2009
La pratica di soggettivazione e il riconoscimento nella linea teorica del pensiero sociale tedesco contemporaneo
Numero 4 - Novembre 2007
La possibile dimensione ideologica della scienza nella prospettiva dell’epistemologia e della sociologia del 2° Novecento
Numero 2 - Settembre 2006
<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 avanti>
Metabasis N. 30
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.