Metabasis N. 30
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Autori
Mario Negri - Giulio M. Facchetti
Le trasformazioni del comunicare nella storia
Numero 2 - Settembre 2006
Cintia Faraco
Anima e logos nel cosmo dei contrari: Eraclito
Numero 1 - Marzo 2006
Viviana Faschi
Università degli Studi dell'Insubria – Varese, Como
The myth and the sacred in the contemporary political structures
Numero 27 - Maggio 2019
Libero Federici
Università degli Studi di Macerata
Il prisma della violenza e la Gorgone del potere: T. W. Adorno, V. Grossman, E. Canetti, W. Benjamin
Numero 26 - Novembre 2018
La violenza nella filosofia politica di Hegel
Numero 25 - Maggio 2018
Olivier Feron
L’Europe entre crise d’identité et dynamique critique
Numero 5 - Maggio 2008
Fabio Ferrara
Università degli Studi dell'Insubria – Varese, Como
Brainframe, tecnologia e legami sociali: la fiducia nell’era dei social network
Numero 26 - Novembre 2018
Lo scarto fra realtà e rappresentazione. Immagini, società spettacolare e social media
Numero 21 - Maggio 2016
Luisella Ferrario
Università degli Studi dell’Insubria - Varese, Como
L’anima mitica del duende in Federico García Lorca
Numero 19 - Maggio 2015
Die große Stille: trame liminari e soglie acustiche
Numero 16 - Novembre 2013
Tra l’incudine e il martello: da Efesto al touch screen
Numero 15 - Maggio 2013
Cinema e simbolo: il potere dell’immagine in movimento
Numero 13 - Maggio 2012
Eleonora Ferraro
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Ventura e sventura dei nani nelle corti del seicento
Numero 23 - Maggio 2017
Giada Fiorese
Università degli Studi dell'Insubria – Varese, Como
La retorica politica del disgusto e l’ambivalenza della tolleranza
Numero 26 - Novembre 2018
L’Uroboros virtuale: identità palinsestali e tendenze regressive all’inconscio nella tecno-civiltà
Numero 25 - Maggio 2018
Clara Fiorillo
Università degli Studi di Napoli Federico II
La sovranità dell'individuo. Il rapporto fra il dovere di formazione interiore (Bildung) ed i diritti del cittadino nell'umanesimo politico di Johann Adam Bergk
Numero 28 - Novembre 2019
L’oggetto controfunzionale e il progetto del gesto
Numero 18 - Novembre 2014
<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 avanti>
Metabasis N. 30
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.