Metabasis N. 30
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.

Autori
Erasmo Silvio Storace
Università degli Studi dell'Insubria – Varese, Como
Politics, rootedness in the earth and technique in Martin Heidegger’s onto-historical thinking
Numero 30 - Novembre 2020
The role of languages of politics and of power in the building of collective imaginary. From the concept of “social myth” according to G. Bouchard to the italian debate.
Numero 27 - Maggio 2019
Il mito della tolleranza nella civiltà occidentale. Riflessioni sulla sua genesi e sulla sua valenza simbolico-politica.
Numero 26 - Novembre 2018
Retoriche populiste. Riflessioni sui linguaggi politici della sinistra moderata e della sinistra radicale.
Numero 25 - Maggio 2018
Democrazia e populismo. Sull’impossibilità di una democrazia post-rappresentativa, a partire da B. Constant e N. Bobbio
Numero 24 - Novembre 2017
Democrazia e repubblica, sovranità e autorità: le critiche di Platone al regime democratico nella lettura di Giuseppe Rensi
Numero 23 - Maggio 2017
Ana Taís Martins Portanova Barros
Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
L’imaginaire et l’hypostasie de la communication
Numero 19 - Maggio 2015
Valentina Tirloni
I colori hanno una connotazione politica?
Numero 4 - Novembre 2007
Guerra: un prisma a molte facce. Riflessioni su definizioni possibili
Numero 1 - Marzo 2006
Teresa Tonchia
Università degli Studi di Trieste
Pandora: re-visione del vivere nel mondo
Numero 27 - Maggio 2019
Il dilemma della democrazia
Numero 24 - Novembre 2017
L’essere dell’utopia. L’utopia dell’essere
Numero 16 - Novembre 2013
Il potere e l’immaginario. Un’interpretazione simbolico-politica de Il Signore delle mosche
Numero 9 - Maggio 2010
Gianluca Vagnarelli
Università degli Studi di Macerata
Scomparsa del reale e agonia del potere in Jean Baudrillard
Numero 18 - Novembre 2014
Giangiacomo Vale
Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma
Il sacrificio poetico e la basiléia filosofica
Numero 23 - Maggio 2017
Dal dottor Semmelweis al Professor Y.
L.-F. Céline e l’uomo moderno, tra letteratura e antipolitica.
Numero 21 - Maggio 2016
La politica tra realtà e rappresentazione. Sapere poetico e filosofia pratica in Aristotele
Numero 19 - Maggio 2015
La rappresentazione oltre la realtà. Mimesis e conoscenza teoretica nella teoria poetica aristotelica.
Numero 17 - Maggio 2014
La croce, l’asse e la spira. Simbolismo dell’Occidente nell’opera di Denis de Rougemont
Numero 16 - Novembre 2013
Les mots contre les mots. Politique, éthique, esthétique dans l’œuvre et la théorie littéraire de J.-P. Sartre
Numero 2 - Settembre 2006
Gisèle Vanhese
Università degli Studi della Calabria
Sur quelques images revelatrices dans la poesie de Lucian Blaga
Numero 16 - Novembre 2013
Tamara Vannucci
Il mito di Don Juan in Ortega Y Gasset: simbolo di rinascita dalla crisi della società moderna
Numero 2 - Settembre 2006
Esegesi del conflitto interiore: l’esperienza mistico-poetica di Francesco Petrarca e Juan Ramon Jimenez
Numero 1 - Marzo 2006
Natascia Villani
Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli
Critica della (non) ragione populista
Numero 24 - Novembre 2017
Inutili considerazioni sulla fiducia
Numero 22 - Novembre 2016
Elisa Virgili
Università degli Studi dell'Insubria – Varese, Como
Costruire il genere con le parole: il termine escort nel contesto mediatico italiano
Numero 18 - Novembre 2014
<inizio <indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 avanti>
Metabasis N. 30
in edizione digitale
peer review
Ogni saggio della rivista viene valutato da due referees in forma anonima e i loro commenti inviati all’autore.